Il mondo dopo l’epidemia

Oggi mi sono svegliata di corsa. Alle 7:30 ero giù dal letto solo grazie alle urla strazianti di Alessandro dettate dalla fame. “Attone!!! Attone!!!” Lattone, come lo chiamiamo noi affettuosamente. E lui ripete.

Lo prendo in braccio e vado giù in cucina a preparargli il “lattone”. Un biberon colmo di latte fresco, scaldato al microonde, che Ale si beve come se non avesse mai bevuto in vita sua. In estasi.

Guardo l’orologio. Mancano venti minuti alle otto. Devo prepararmi velocemente. Oggi mi tocca uscire, ho un appuntamento di lavoro a cui non posso proprio mancare.

Andrea nel frattempo si alza, sveglia Leonardo, il mio figlio maggiore di 6 anni, e si prende cura di lui, mentre io faccio le corse per prepararmi.

Vesto Ale, io mi preparo in 20 secondi. Giacca di jeans per me, giacchino per Ale. Siamo a giugno, inizia a fare caldo. Prima di uscire controllo il telefonino e mi assicuro che la app “MiMuovo” sia accesa. Da quando sono calate le restrizioni a stare in casa, nessuno può uscire senza aver attivato la app. La mia vicina Giada una volta se l’è dimenticata, l’hanno fermata e le hanno fatto 1000€ di multa.

Mi sincero quindi due volte di averla attivata. Il tampone l’ho fatto ieri, in un’ora è arrivato il riscontro: negativo. Per cui non sono un pericolo per nessuno. Ma là fuori qualcuno potrebbe essere pericoloso per me. Guardo fuori dalla finestra che dà su un canale, colmo di alberi rigogliosamente verdi, nonostante tutto. Nonostante il virus la primavera non si è fermata e beffarda, ha continuato a far sbocciare la vita sotto i nostri occhi che invece vedevano morte ovunque. Il melo bonsai sul nostro terrazzo sta cominciando a dare i suoi primi frutti. Piccole mele, lucide e orgogliose di avercela fatta, anche quest’anno. La Natura è andata avanti, nonostante noi. E continuerebbe ad andare avanti, se dovessimo sparire.

“Uccio, uccio!!”. Ale mi ridesta dai pensieri mentre mi tira per i pantaloni: vuole il ciuccio.

Glielo prendo, insieme alla mascherina per me e per lui.

Ne ho ordinate un pacco da duecento, siamo a metà scatola. Stasera quando torno dovrò ricordarmi di fare un altro ordine. Ci mettono anche un mese ad arrivare. Sono sincera, alle volte uso la stessa per due giorni. So che è inutile a quel punto, ma almeno me le faccio durare un po’ di più.

Sto per uscire di casa. Ma Andrea mi ferma: “Dove stai andando?”. Mi blocco, smarrita. Poi realizzo: devo portare Leonardo all’asilo. Lo posso portare solo io da quando hanno riaperto le scuole.

Le regole sono queste e non ci possiamo fare nulla. Sempre la stessa persona che lo porta e lo riprende. Niente nonni.

Sospiro, pensando che arriverò in ritardo al mio appuntamento in centro a Milano. Ci sarà un traffico pazzesco. Da quando hanno bloccato i mezzi pubblici, a Milano si può andare solo in macchina e per ragioni di lavoro. Se sei un dipendente e non puoi lavorare in smartworking o sei un lavoratore autonomo come me, allora ti lasciano passare. Altrimenti stai a casa. Per fortuna hanno sospeso l’Area C. E i parcheggi sono gratuiti. Per il momento, ma non so fino a quando durerà.

Andrea una volta ci ha provato ad andare a Milano. Doveva incontrare il suo capo. Lo hanno fermato: lavorando come consulente, aveva l’obbligo di stare a casa. Non è che le aziende possono scegliere di farti lavorare in modalità smartworking. Se lo possono fare, lo devono fare. Altrimenti scattano le sanzioni.

Così sia lui, sia la sua azienda, si sono beccati una bella multa da 500€.

Da allora sta a casa piantato. E io giro come una trottola.

Salgo in macchina e sistemo i bambini nei sedili posteriori, sugli appositi seggiolini. Indossano le mascherine, sembrano due piccoli alieni.

Io sembro Alien.

Capelli legati, sguardo stravolto e niente trucco perché tanto la faccia è sempre coperta dalla mascherina e il fondotinta la sporcherebbe. E poi a giugno fa un caldo bestiale, sudo solo a indossarla.

Do un’occhiata nello specchietto retrovisore all’alieno che sono diventata. Quanto durerà? Quanto dureremo? Il virus ha cambiato tutto. Per sempre. Migliaia di morti, migliaia di persone che hanno perso gli affetti da un giorno all’altro. Città intere diventate epicentro di questa catastrofe senza ancora una spiegazione scientifica valida. Ricercatori, medici, scienziati stanno ancora cercando spasmodicamente il vaccino. Ma a maggio, due mesi circa dopo lo scoppio dell’epidemia, ci si è resi conto che i tempi sarebbero stati biblici e che non si poteva chiudere in casa la gente per sempre.

Da qui queste misure draconiane. Mi sembra di vivere in un film di fantascienza, un episodio di Black Mirror ambientato durante un’epidemia. Gli autori di quella serie non avranno difficoltà a sceneggiare nuovi episodi, la realtà intorno a loro è colma di esempi. Purtroppo.

Un “bip” mi segnala che “MiMuovo” si è accorto che mi sto, appunto, muovendo. Questa app segnala tutti i miei spostamenti e rileva le persone con cui sono stata a contatto. Se parlo attivamente con qualcuno (familiare, collega, amico, etc..) entrambi lo dobbiamo segnalare agganciando i nostri dispositivi con il Bluetooth. La tecnologia oggi sarebbe in grado di rintracciare i miei movimenti anche senza queste app, ma così ci responsabilizziamo tutti e diamo comunque informazioni più dettagliate. Questa app può inoltre consentire facilmente di risalire alle persone che sono state in contatto con me, nel caso fossi positiva. E se fossi positiva, le autorità sanitarie lo segnalerebbero subito alla app. Così se me ne vado in giro con il virus, in poco tempo le autorità lo saprebbero. Si rischiano 20 anni di carcere.

La privacy è morta, insieme alle migliaia di morti che si è portato via il virus. Questa è una libertà di cui per un po’ dovremo fare a meno, anche se mi domando se prima del virus ne godessimo davvero.

Metto in moto la macchina, non prima di aver dato un’occhiata ai miei due piccoli alieni: anche se hanno la mascherina, si intuisce che stanno sorridendo. Hanno passato due mesi reclusi in casa, uscire anche solo per andare all’asilo o dalla nonna, per loro è motivo di gioia immensa.

Alessandro e Leonardo sono stati le nostre ancore di salvezza. Per me e Andrea. Nei due mesi di reclusione forzata in casa, tra mille faccende da fare e il lavoro da portare avanti, mi sono spesso chiesta come avrebbero potuto resistere le persone sole a casa.

Giovani e vecchi, non importa: se sei segregato tra quattro mura e puoi parlare con il resto del mondo solo tramite video, come vai avanti? Niente baci, abbracci, niente guerra dei cuscini, niente cucina sporca per sfamare un esercito, niente giochi per terra e acquerelli che ti colorano tutte le pareti di casa. Niente liti con nessuno, niente risate. Solo la tua eco che riecheggia in quelle mura.

E una videochiamata è solo un timido palliativo.

Siamo essere umani fatti per le relazioni, per toccarsi, abbracciarsi, parlarsi da vicino, guardarsi negli occhi. Io sono stata chiusa in casa con Andrea e i miei due figli, un delirio assoluto, ma mi sono sentita viva, sempre. E Alessandro e Leonardo, portatori sani di gioia, capaci di ridere per aver visto una pianta fiorire o aver sentito gli uccellini cantare al mattino, ci hanno aiutato a capire che la vita è più del virus, che la speranza deve per forza vincere, che noi esseri umani siamo altro oltre alla paura. I bimbi ci hanno salvato.

Mentre mi immetto sulla strada principale faccio mente locale: i nonni hanno fatto il tampone lunedì e sono negativi. Devono farlo una volta a settimana se rimangono in casa e ogni volta che escono, se devono recarsi in posti affollati (per motivi eccezionali). Questa regola vale per tutti.  Al momento non si è trovato un altro modo per controllare l’evoluzione del contagio.

Approfitto del semaforo rosso per controllare se in borsa ho il kit per il tampone. È un dispositivo tecnologico che permette di avere il risultato in un’ora: si passa il cotton fioc in bocca e poi si inserisce in questa sorta di scatoletta che, immagino, al suo interno analizzi il campione. Sul piccolo display compare un unico agghiacciante simbolo: più o meno. Stasera a casa lo userò.

Arrivo da mia suocera. È il momento di lasciare il piccolo Ale, che sprizza gioia dai suoi occhioni che spuntano dalla mascherina. Giocare nell’orto della nonna per lui è il paradiso.

Saluto mia suocera con un cenno della mano, ci scambiamo un paio di battute. A distanza.

La distanza di sicurezza è il modo più sicuro per proteggerci. Ce lo hanno ripetuto nei mesi di reclusione, ma il mantra vale anche adesso e varrà ancora per chissà quanto tempo.

Non so più cosa vuol dire abbracciare qualcuno. A parte i miei figli e Andrea, ho messo tra me e il resto dell’umanità un buon metro di distanza.

Mentre salgo in macchina per accompagnare Leo all’asilo, mi cade lo sguardo su un sassolino colorato che giace solo sul sedile del passeggero. E’ rosso scuro, intenso. L’ho raccolto con Leo l’ultima volta che siamo andati a Genova dai nonni, il sabato prima.

Siamo andati al mare. Il mare. C’è qualcosa di più bello da vedere dopo mesi di “Prigionia”? No. Nulla è più liberatorio del mio mar ligure. Nulla. Una distesa blu, con il suono delle onde che riecheggia intermittente, il vento salato che scompiglia i capelli. E le lacrime che scendono copiose dai miei occhi. Perché per molto tempo ho creduto che non lo avrei potuto rivedere mai più.

Il mare, la mia città, la mia famiglia. Mai più.

Prendo in mano quel sassolino, me lo porto al naso. Sento ancora l’odore del mare e del sale.

“Dammelo! Dammelo!”, Leo si agita appena vede quello che ho in mano. Mi tende la mano per prenderlo. Quelle poche volte che andiamo dai nonni, ne prende qualcuno in riva al mare e li mette in un contenitore di vetro che tiene in camera sua. Un ricordo costante dei nonni e del mare, che vede troppo poco.

Ripenso a quando andiamo a trovare i miei in Liguria, facendo sempre attenzione a non abbandonarci a effusioni. Con i nipotini i miei genitori infrangono qualche regola, tenendoli per mano.  E qualche volta scappa un bacio, sulla testa.
Ma io rimango a distanza. Vorrei abbracciarli entrambi, ma non posso. Loro mi guardano sperando di incontrare un moto di cedimento, ma io resisto. Per me e per loro. Il vaccino ci libererà da questo tormento?

Smetto di pensare, sono in ritardo. Rimetto in moto la macchina, saluto con la mano Alessandro e mia suocera e riparto per portare Leonardo all’asilo.

Altro inferno. Fuori dalla scuola c’è il solito cartello:

“Disinfettare le mani del bambino prima di entrare. Fare indossare le ciabattine”.

Le ciabattine. Eh già, visto che non si sa bene se il virus rimanga o meno sotto la suola delle scarpe, per sicurezza i bimbi devono lasciare a chi li porta le loro scarpe e indossare le ciabattine di gomma fornite dall’asilo, sterilizzate ogni giorno. Siamo tornati anche a indossare il grembiule, anche quello lavato e sterilizzato ogni giorno e indossato a scuola. Gesti ripetitivi e stancanti, a cui mio figlio comunque si sottopone ormai con rassegnazione, ridendo e scherzando con gli altri compagni che affrontano la stessa routine, più stoici di noi genitori.

Do un bacio a mio figlio che scappa via verso la sua classe. Per lui è tornata un po’ di normalità. I bimbi a scuola non indossano mascherine. Le maestre e le bidelle sì. Nessuna prende in braccio i bimbi come succedeva prima. Nessuna li prende per mano. E loro, i bimbi, si adeguano. Perché hanno una capacità di adattamento molto superiore a quella di noi adulti.

Vedo Leo che si mette in fila, rigorosamente a “cinque passi” di distanza dai suoi compagni, un modo per provare a segnare un metro di distanza, ma non credo sia davvero un metro. Tra poco, in questa fila indiana distanziata, entreranno in classe. Dove, su banchi anche questi distanziati, faranno le loro attività.

Scappo via e mi rimetto in macchina. Più tardi dovrò venire a prenderlo, devo sbrigarmi. I nonni ovviamente alle scuole non si possono avvicinare. Le persone over 60 devono rimanere in casa e uscire solo ed esclusivamente per ragioni di salute o per emergenze, tutte da certificare. La spesa devono demandarla a figli o parenti o a una rete di volontari gestita dal Comune e che ha come compito quello di assistere gli anziani soli a casa per tutte le faccende.

Non è facile vivere così. Noi “giovani” iperattivi, loro, che vorrebbero essere iperattivi, vivono invece isolati.

Mia suocera mi tiene il bambino, sottoponendosi a un certo rischio. Ha un sistema immunitario che credo potrebbe vaporizzare il virus ancora prima che questo entri nei suoi polmoni, ma in ogni caso mi rendo conto che si sta esponendo. Come lei, altri nonni in Italia si stanno in un certo modo sacrificando. Ma sono monitorati costantemente dai loro medici di famiglia. Quindi siamo sereni. Per il momento. Mio suocero è un po’ più delicato e infatti cerca di non prendere in braccio mio figlio, anche se è dura non toccare un pargoletto di 20 mesi che ti gira intorno e ti tende le braccia continuamente.

È un inferno anche per loro. Ma è meno inferno rispetto a prima, quando eravamo tutti costretti a rimanere in casa senza vedersi per settimane.

Mentre mi immetto nella strada principale verso Milano, penso, come faccio ormai costantemente, a quando tutto questo finirà. Ci sarà un “giorno zero”, da cui potremo ripartire, senza timore della vicinanza?

La radio non la sento più. Fa troppo male. Ho smesso anche di leggere i quotidiani. Leggo solo riviste scientifiche. I contagi stanno calando, ma le morti continuano, seppur in diminuzione. Esperti, virologi e ricercatori fanno a gara a chi azzecca la previsione di quando tutto finirà, e io onestamente non ho più voglia di ascoltarli. Dovrei farlo, perché sono giornalista e scrivo di medicina, ma ultimamente preferisco concentrarmi sui fatti, lasciando fuori elucubrazioni ed esercizi di stile che non servono a nessuno.

Ferma in coda guardo la gente che cammina sul marciapiede. Un nugolo di umanità che prova a riprendere in mano la propria vita. Mascherine a passeggio, fantasmi delle persone che sono state. Chissà se qualcuno sorride o piange dietro quelle mascherine. Tutti a testa bassa, si ha paura persino a incrociare lo sguardo altrui. I negozi finalmente sono aperti, fuori si forma un capannello di tre o quattro persone che devono aspettare per poter entrare.

Soldati dell’esercito vigilano per evitare che si formino assembramenti in qualsiasi luogo.

Domenica scorsa avrei voluto andare al parco, ma ho desistito ancora prima di arrivarci. Un soldato ci è venuto incontro e ci ha fatto segno di no con la testa. Ok, anche per questa domenica ce ne stiamo in terrazza a casa.

L’estate è alle porte e credo che sarà un inferno avvicinarsi a una spiaggia. Ci faremo l’estate a casa e magari ad agosto, quando le città comunque un po’ si svuoteranno, avremo i parchi tutti per noi. Lo spero.

Entro finalmente a Milano, il traffico è pazzesco. Ho appuntamento vicino Cadorna. Trovo facilmente parcheggio grazie a una signora che prontamente mi lascia il posto. Un miracolo.

Mi dirigo verso un bar della zona. Anche quelli hanno riaperto, con le solite restrizioni.

Una guardia all’entrata ( di quelle private però, non un soldato) mi fa cenno di aspettare. Attendo un paio di minuti, escono due persone. Posso entrare.

Il mio appuntamento, un medico che ha voglia di raccontarmi la sua storia nel reparto di terapia intensiva di una grande ospedale milanese, mi sta aspettando seduto ad un tavolino, in fondo al bar.

Di tavolini ce ne sono pochi e sono tutti distanziati di almeno un paio di metri. Al bancone non c’è nessun cliente. Non si può servire al bancone, ma si può prendere il caffè messo sul bancone e berlo ai tavoli “mangia in piedi” o ai tavolini dove ci si può sedere. Massimo due per tavolo. Sempre a distanza.

La matematica della socialità ai tempi del coronavirus è snervante. Sempre a fare i conti con i metri, con i coperti massimi da poter occupare, con il numero delle persone in coda al supermercato.

Prima di sedermi ordino un caffè. La ragazza dietro al bancone, armata di mascherina in tinta blu come il cappellino (ma dove l’ha trovata??) mi sorride e si gira subito verso la macchinetta del caffè. Dieci secondi dopo mi porge la calda tazzina. Direttamente dalle mani. Le faccio cenno di metterla sul bancone.  Mi chiede scusa e mette il caffè sul bancone. Riprende il suo lavoro, girandomi le spalle.

La distanza è snervante. Se poi sei abituato a lavorare con il pubblico, in un locale pubblico, credo che sia inconcepibile. E allora ogni tanto porgi il caffè al cliente facendo finta di dimenticarti che non puoi farlo, sperando che anche il cliente si dimentichi che non deve prenderlo dalle mani, e che in quella confusione ci possa essere un minimo contatto, una scintilla. A confermare che siamo vivi, che non siamo automi.

Perché il contatto è tutto. Ci definisce come animali sociali, ci tempra, ci dà le energie giuste per continuare. Ci fa sentire vivi, in questa epoca di post coronavirus dove siamo tutti un po’ morti.

Porto il mio caffè al tavolino, dove siede il medico che ha già consumato il suo e mi guarda indossando la solita mascherina. Qualche battuta per sciogliere la tensione, poi abbasso il mio bavaglio per bere il caffè, mentre lui intanto mi racconta la sua storia.

Avrei potuto chiamarlo al telefono, ma oggi ho deciso di rischiare. Ho deciso di prendere la macchina e mettere la testa fuori dal triangolo della mia vita che è diventato il tragitto casa-suocera-asilo. Se non troviamo il coraggio di mettere la testa fuori e rimaniamo impauriti davanti allo schermo di un pc, avrà vinto Lui, il virus.
Siamo in guerra contro un nemico potente e invisibile che non aspetta altro che un momento di debolezza per annientarci. L’umanità si risolleverà, i giovani riusciranno a tenerlo a bada mentre gli anziani saranno salvaguardati. Me lo ripeto ogni giorno.

Anche adesso provo a ripetermelo, ma un bip dalla mia borsa mi desta dai miei pensieri: la app “MiMuovo” mi sollecita a mettere in connessione il mio dispositivo con quello del medico che sto intervistando. Mi accingo a farlo, ma il telefono inizia subito a emettere un suono diverso, più forte. E sento anche altri telefoni suonare allo stesso modo. Guardo lo schermo, dove compare  il nome e la foto di una persona che non conosco, con un’indicazione in rosso che mi segnala che si trova a due metri da me.

A due metri da me ci sono altre persone. Rimaniamo tutti immobili, perché sappiamo cosa significa quel messaggio. Alzo lo sguardo dallo schermo e vedo un uomo, vicino al bancone del bar mentre, incurante dei bip che stanno assordando tutta la sala, e molto somigliante al tizio della foto, prende dalle mani della barista un cappuccino fumante. In un attimo arrivano nel locale due poliziotti che circondano l’uomo.

La barista scappa nel retro, l’uomo si abbassa e mette le mani dietro la schiena. I poliziotti lo portano via. Succede tutto in silenzio. Quell’uomo è positivo al coronavirus. Se lo sa la app, lo sa anche lui. E non dovrebbe trovarsi in un bar.

Metto giù la tazzina di caffè che stavo bevendo. Non mi va più.

Mi alzo, saluto il medico e gli dico che lo chiamerò più tardi al telefono. Anche lui si alza per andarsene, così come tutti gli avventori del bar.

Scappo in macchina. Faccio il tragitto inverso per tornare a casa, molto lentamente perché le braccia mi tremano e non riesco né a guidare né a respirare. Mi fermo a metà strada, parcheggio in un’area di sosta.

Mando un messaggio ad Andrea dicendogli che farò tardi. Poi, con le mani che non smettono di tremare, tiro fuori dalla borsa il kit con il tampone.

Lo eseguo. Poi lo rimetto in borsa. Ho un’ora di tempo prima di vedere il risultato.

Prendo il telefono e il pc portatile e chiamo il medico che avevo lasciato poco tempo prima al bar per terminare l’intervista. Cerco di calmarmi, ma anche la voce trema. Il medico mi rassicura.

Ero distante da quell’uomo, non può essere successo nulla.

Vero, ma io continuo a tremare lo stesso. E realizzo che tutti i miei propositi di uscire, andare a Milano e rischiare, sono evaporati. Sono di nuovo davanti lo schermo di un pc. Chiusa in macchina, con le mani tremanti, il terrore di tornare a casa e un tampone in attesa di analisi chiuso nella borsa.

Anche oggi ha vinto Lui.

_________________________________________

Questo è un racconto di fantasia. Ho provato a immaginarmi come potrebbe cambiare la nostra vita nell’epoca post virus. Perché di certo, almeno all’inizio, non potrà essere la normale vita di sempre.

 

 

Lascia un Commento


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


loghi

Comunicazione in ambito medico e sanitario

Copyright 2022; MEDValues